Officina di Psicologia

Percorsi di Psicologia per Adulti

Nel corso della loro vita, le persone adulte possono trovarsi ad affrontare problematiche psicologiche di vario tipo che influiscono negativamente sul loro benessere e sulla loro quotidianità. Alcune delle problematiche più comuni sono:

  • sperimentare una condizione di ansia, stress e preoccupazione a causa di problemi lavorativi, familiari, finanziari o di salute;
  • attraversare una fase depressiva e di mancanza di motivazione;
  • perdere l’autostima e la fiducia in sé stessi, in particolare quando si stanno affrontando situazioni particolarmente difficili;
  • non riuscire a superare una fase di stallo o di insoddisfazione oppure a raggiungere determinati obiettivi;
  • vivere con disagio le proprie relazioni interpersonali a causa di problemi di comunicazione o di difficolta nell’esprimere i propri sentimenti e le proprie esigenze;
  • avere difficoltà, come genitori, ad instaurare una buona comunicazione con i figli oppure a gestire situazioni che li riguardano quali: problemi di scarso rendimento scolastico, difficoltà di preparazione per l’università, gestione delle uscite e relazioni con i pari.

Più in generale le persone adulte possono sentire che il loro attuale stato mentale ed emotivo non è soddisfacente e che la loro vita è caratterizzata da una complessiva condizione di bassa felicità in cui sono pochi i momenti di gioia ed appagamento.

Adozione di un Percorso di intervento psicologico

Uno specifico percorso di intervento psicologico può aiutare a gestire problemi come questi e aiutare a sviluppare nuove abilità e tecniche per superare una fase di difficoltà e malessere ed affrontare le sfide della quotidianità. 

Un percorso di intervento psicologico può anche aiutare le persone a raggiungere una maggiore comprensione di sé stesse, migliorare la loro autostima e aumentare la loro capacità di affrontare il mondo in modo sano ed efficace, aiutandole a raggiungere il loro potenziale in termini di felicità e soddisfazione personale.

L’adozione di un percorso di intervento viene sempre preceduta da una prima fase conoscitiva che di solito si articola in alcuni incontri a cadenza settimanale e che permette di costruire un quadro iniziale del problema, attraverso l’uso di strumenti di indagine quali colloquio clinico di assessment, test psicologici, questionari e monitoraggio di aspetti specifici.

Alla fine di questa prima fase viene concordato col cliente un percorso di intervento adatto alla specifica problematica emersa nella fase precedente.

Si tratta di un lavoro di squadra a cui il cliente contribuisce con la sua indiscussa conoscenza di sé, delle sue priorità e delle sue risorse mentre io, come psicologo, metto a disposizione i miei strumenti e la mia conoscenza delle tematiche psicologiche.

Torna in alto