Officina di Psicologia

Perché richiedere un Intervento Psicologico?

La vita ci pone continuamente delle sfide da affrontare, degli ostacoli da superare, a livello personale, familiare e lavorativo; in definitiva è il modo con cui affrontiamo questi eventi di vita e le risorse personali che abbiamo a disposizione che ci consentono di superarli e continuare il nostro viaggio.

Tuttavia, tali sfide a volte ci possono cogliere impreparati o privi delle risorse necessarie e affrontarle da soli può risultare particolarmente difficile.

D’altro canto, in alcuni casi è il nostro benessere psicologico che viene meno e ci troviamo ad attraversare momenti di disagio caratterizzati da stress, ansia, scarsa motivazione, pensieri negativi o manifestazioni di rabbia che compromettono la nostra capacità di affrontare la quotidianità e vivere in modo sereno le nostre relazioni.

A volte invece, anche in assenza di una apparente motivazione o di una situazione problematica, si ha la sensazione di non essere così felici come si potrebbe essere; si ha la sensazione di vivere col pilota automatico e di seguire uno stile di vita ed una routine quotidiana che semplicemente non sono gratificanti.

In alcuni casi è invece la nostra relazione che non funziona come dovrebbe, perché ci si trova ad affrontare problematiche o situazioni conflittuali che tendono a non risolversi e che influiscono negativamente sul benessere di entrambi i partner, portando progressivamente ad una situazione di crisi o in ogni caso di malessere continuato. conflitti si intensificano la relazione viene pervasa da emozioni prevalentemente negative.

In tutti questi casi, l’intervento di uno psicologo

può aiutare a comprendere, affrontare e cambiare

ciò che non sta funzionando come dovrebbe 

e che crea insoddisfazione, disagio o malessere.

Utilizzo di approcci alternativi

Succede spesso, però, di rimandare la ricerca di un aiuto, sperando che la cosa si risolva da sé e che tutto ritorni alla normalità.

Tuttavia, in generale, i problemi relativi alla salute mentale e al benessere, se non affrontati, non si risolvono da soli e continuano ad influenzare negativamente la nostra quotidianità.

Altre volte, invece, si prova a risolvere il problema da soli, pensando magari che, in fondo, nessuno può conoscerci e capirci meglio di noi stessi! In tal caso si cerca di raccogliere informazioni su Internet o parlandone con gli amici e le persone care.

Anche questo tipo di approccio, spesso, non si rileva utile e nel migliore dei casi non determina alcun miglioramento della situazione; ma può anche convincerci del fatto che la problematica non può essere risolta e che bisogna accettarla così com’è.

Indicatori che suggeriscono la necessità un percorso psicologico

In generale, se la condizione di disagio o la situazione problematica 

tende a perdurare nel tempo

se ha un impatto significativo sui diversi ambiti della nostra vita 

(lavoro, studio, relazioni…) 

se causa una sostanziale diminuzione del nostro benessere psicologico 

allora potrebbe essere il caso di richiedere il supporto di uno psicologo.

Di seguito, a titolo di esempio, una lista di possibili indicatori che suggeriscono l’opportunità di intraprendere un percorso psicologico da cui ottenere un beneficio concreto.

  • provare un prevalente senso di solitudine, tristezza o preoccupazione;
  • sentirsi spesso a disagio o inadeguati quando si sta con altre persone;
  • sentire il bisogno di essere approvati per quello che si fa;
  • provare difficoltà a gestire la propria attività lavorativa;
  • sentire il bisogno di una vita più soddisfacente ed equilibrata;
  • tendere sempre a rimandare;
  • avere una bassa tolleranza alle frustrazioni;
  • avere la sensazione di vivere col pilota automatico;
  • non riuscire, da soli, ad adottare abitudini più salutari;
  • avere difficoltà ad organizzare le proprie attività quotidiane;
  • provare una continua sensazione di irritabilità e nervosismo;
  • provare rabbia o risentimento esagerati rispetto alle situazioni che li hanno provocati;
  • piangere spesso anche senza un apparente motivo;
  • avere difficoltà a portare a termine il proprio percorso di studi;
  • sentirsi tristi o infelici per buona parte del tempo;
  • avere la sensazione di commettere sempre gli stessi errori.
  • ritrovarsi spesso ad alzare la voce durante una discussione;
  • vedere i conflitti intensificarsi anziché risolversi;
  • evitarsi spesso l’un l’altro;
  • avere una relazione caratterizzata da emozioni prevalentemente negative;
  • fare ricorso al sarcasmo ed alla critica sempre più spesso;
  • non riuscire a rilassarsi insieme e stare sempre sulla difensiva;
  • avere il sospetto che il proprio partner sia interessato a qualcun altro;
  • avere un partner eccessivamente geloso o provare eccessiva gelosia
  • convivere con episodi di infedeltà all’interno della coppia;
  • provare risentimento reciproco o trattarsi con poco rispetto;
  • finire spesso per litigare anche in presenza dei figli;
  • sentire il bisogno di apportare un cambiamento alla relazione;
  • avere il timore che la relazione possa interrompersi senza un cambiamento significativo;
  • pensare sempre più spesso di interrompere la relazione.
Torna in alto