Officina di Psicologia

Quella del counselor è stata, specialmente in Italia, una figura non regolamentata estremamente ambigua e oggetto di molteplici dibattiti e azioni legislative e politiche per via della notevole sovrapposizione con la figura dello psicologo.

Nel 2015 la sentenza del TAR del Lazio ha affermato che l’attività di counseling è tipica dello Psicologo e in quanto tale può essere attivata ed eseguita solo da professionisti psicologi adeguatamente iscritti all’Albo professionale.

Recentemente il Comitato Centrale Tecnico UNI (Ente di Normazione Italiano) ha deliberato la chiusura dei processi di normazione in corso presso l’UNI per il riconoscimento dei titoli professionali di Counselor e di Coach.

Counseling Psicologico

Il counseling psicologico individuale, di coppia, familiare e di gruppo rientra tra le attività di intervento dello psicologo clinico attraverso il supporto e la consulenza psicologica.

Il counseling psicologico è un tipo di intervento che utilizza teorie e tecniche proprie della psicologia e che mira a fornire supporto e aiuto alle persone che si trovano ad affrontare problemi emotivi, comportamentali o relazionali. Si basa su una relazione di aiuto finalizzata a promuovere il benessere psicologico dei clienti e a favorire la loro crescita personale.

Prevede altresì l’utilizzo di tecniche di ascolto attivo, di comunicazione efficace e di problem solving, al fine di aiutare i clienti a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie emozioni e dei propri comportamenti, e a individuare le risorse personali che possono essere utilizzate per affrontare le problematiche che li affliggono.

È un tipo di intervento che, con riferimento all’ampio ventaglio di modelli psicologici di riferimento, può facilmente adattarsi alle caratteristiche dei clienti e alle loro particolari e specifiche esigenze ed essere utilizzato proficuamente nell’ambito di un percorso di psicologia su misura.

Il counseling psicologico può essere efficace per affrontare problemi come stress, ansia, depressione, difficoltà relazionali, conflitti familiari o di lavoro, difficoltà di adattamento a nuove situazioni, problemi di autostima e di gestione delle emozioni e che possono riguardare il singolo, la coppia e la famiglia.

In un percorso di psicologia individuale, il counseling psicologico può essere utile ad affrontare una ampia gamma di problematiche psicologiche e contribuire a:
  • identificare e affrontare modelli di pensiero inadeguati;
  • comprendere e controllare meglio i comportamenti controproducenti;
  • imparare a gestire le proprie emozioni;
  • alleviare gli effetti dell’ansia e della depressione;
  • imparare a controllare la rabbia;
  • acquisire uno stile comunicativo più assertivo;
  • comprende le motivazioni profonde che stanno alla base delle problematiche;
  • imparare a non commettere sempre gli stessi errori;
  • sviluppare la propria resilienza interiore;
  • aumentare la propria autostima e interagire alla pari con gli altri;
  • utilizzare strategie di coping (*) efficaci;
  • migliorare la qualità delle proprie relazioni e della comunicazione con gli altri;
  • imparare a risolvere i conflitti senza aggravarli ulteriormente;
  • aumentare il proprio benessere;
  • gestire lo stress in modo più adeguato;
  • evitare di ricorrere all’uso di alcol o altre sostanze per superare momenti difficili.

(*) Il concetto di coping viene utilizzato in psicologia per indicare le strategie mentali e comportamentali messe in atto da un individuo per far fronte a situazioni problematiche.

In un percorso di psicologia di coppia, il counseling psicologico può essere utilizzato efficacemente per:

  • identificare e superare i problemi all’interno della relazione;
  • riconoscere i modelli negativi di comunicazione e comportamento;
  • sviluppare modi più costruttivi di comunicare e risolvere i conflitti;
  • migliorare il legame di coppia.

Indicatori che suggeriscono la necessità un percorso psicologico

Torna in alto