Percorsi di Psicologia per le Coppie
Si tratta di un tipo di percorso, personalizzato in base alle specifiche esigenze, che aiuta i membri della coppia a gestire le difficoltà e i conflitti all’interno del loro rapporto, aiutandoli a migliorare la loro relazione rendendola più forte e soddisfacente.
Nel corso della loro vita, le coppie possono incontrare una vasta gamma di problemi che possono influire sulla loro relazione e sul loro benessere psicologico e portare progressivamente ad una situazione di crisi o, in ogni caso, di malessere continuato.
La situazione di crisi difficilmente è causata da un evento isolato me è piuttosto dovuta ad una combinazione di situazioni problematiche che si protraggono nel tempo. Ma anche nel caso di un singolo evento scatenante (ad esempio un importante cambiamento) si tratta comunque, in genere, di una situazione che mette a nudo una crisi di coppia più generale e profonda.
Alcuni dei problemi più diffusi che i membri di una coppia possono incontrare nel loro percorso di vita insieme e che se non gestiti conducono inevitabilmente a fraintendimenti, incomprensioni e conflitti, sono i seguenti:
- problemi di comunicazione;
- problemi nella divisione soddisfacente dei compiti;
- problemi di intimità;
- problemi con le famiglie di origine;
- problemi legati alla gestione di cambiamenti importanti
- problemi di fiducia;
- problemi finanziari;
- problemi di genitorialità, nel caso di coppie con figli;
- problemi di infedeltà.
I possibili tentativi messi in atto per cercare di attenuare tali problemi non sempre portano ad un esito positivo ma anzi possono innescare ulteriori situazioni di incomprensione e rancore che deteriorano ulteriormente la relazione.
Lo stesso può dirsi per i casi in cui si lascia correre, evitando il confronto col partner e sperando che la crisi passi da sola, perché questo non fa che alimentare una condizione di malessere che non trova sfogo e cresce nel tempo.
Nella vita di coppia è naturale che si verifichino momenti di conflitto, tensione e risentimento, ma quanto tali momenti cominciano a protrarsi ripetutamente nel tempo, tanto da innescare una fase di crisi o di malessere così intenso da mettere in discussione la relazione stessa, può essere utile un un intervento di supporto da parte di uno psicologo.
Adozione di un Percorso di intervento psicologico
In un percorso di coppia, come psicologo lavoro con entrambi i partner per identificare e comprendere le loro sfide e sviluppare strategie per affrontare questi problemi, attraverso l’adozione di un approccio quanto più possibile neutrale e imparziale e fornendo un ambiente sicuro e confortevole per esplorare le problematiche portate dalla coppia e trovare insieme a loro possibili soluzioni.
Un possibile approccio, ad esempio, è quello indicato dal metodo Gottman di terapia di coppia, che ho avuto modo di approfondire ed al quale faccio anche riferimento nei miei percorsi di coppia.

Il diagramma sopra riportato illustra questo tipo di approccio. Tutti e tre i domini devono essere oggetto di intervento per facilitare la costruzione di una relazione di successo da parte della coppia.
Imparare a gestire i conflitti in modo costruttivo, ovviamente, è molto importante. Ma lo è anche lavorare per creare amicizia più profonda, intimità e affetti positivi nella relazione.
In aggiunta a tali aspetti, viene anche effettuata un’analisi dei significati condivisi, nel corso della quale le coppie esplorano quali sogni nascosti sono alla base dei loro conflitti e quali visioni ha ciascuno di loro rispetto ad amicizia e intimità. Approfondire la consapevolezza, da parte dei partner, di ciò che dà significato e scopo alla vita di ciascuno di essi, fornisce l’elemento di collegamento più importante tra di loro.
Questo approccio funziona al meglio se si rafforzano, al contempo,
tutti e tre gli ambiti di intervento sopra indicati.
I tre cerchi si intersecano tutti. Il diagramma indica quindi che non è possibile migliorare le abilità di conflitto senza comprendere i significati condivisi e approfondire l’amicizia della coppia. Allo stesso modo, l’amicizia non può essere ampliata senza che ci siano miglioramenti nella gestione del conflitto. E la consapevolezza del significati condivisi è alla base sia dell’intimità che del conflitto costruttivo e fornisce anche profondità alla relazione.
In questo tipo di approccio, cerco di rendere il percorso di intervento il più diadico possibile, favorendo il dialogo diretto tra i due partner ed assumendo, piuttosto, il ruolo di coach delle emozioni e, quando necessario, di “traduttore” dei sentimenti e dei bisogni di ogni partner nel corso dell’interazione. Cerco altresì di condividere alcune abilità di gestione costruttiva del conflitto e fornisco alla coppia dei suggerimenti per approfondire la loro amicizia e intimità.