Officina di Psicologia

Percorsi di Psicologia su Misura

Mi piace pensare un intervento psicologico come un tratto di cammino che, come psicologo, percorro insieme ai miei clienti per aiutarli ad arrivare verso una meta: un percorso di cambiamento per lasciarsi alle spalle una situazione che non va bene ma la cui destinazione non sempre è chiara sin dall’inizio e spesso non è così facile da raggiungere.

Un Percorso di psicologia su misura è un intervento psicologico pensato ed elaborato progressivamente per aiutare la singola persona, la coppia o la famiglia a raggiungere obiettivi specifici in termini di salute psicologica, benessere emozionale e ad acquisire un approccio più positivo ed efficace alla quotidianità.

Ogni percorso è pensato per affrontare particolari fasi di difficoltà o stati di malessere psicologico (apprensione, scoraggiamento, mancanza di motivazione, stress, problemi di relazione o difficoltà lavorative e personali), ma si pone anche l’obiettivo di aiutare i miei clienti a sviluppare abilità psicologiche come la gestione dei conflitti, l’assertività, l’autostima e la cura di sé.

Specifici percorsi vengono elaborati per le coppie che stanno vivendo problemi di comunicazione, conflitti di interesse, problemi di fiducia o altre difficoltà relazionali. Nel caso di coppie con figli, possono anche essere presi in considerazione interventi utili ad analizzare eventuali problematiche legate alla genitorialità.

Perché su Misura?

Un intervento psicologico che ha come obiettivo quello di favorire un cambiamento effettivo nella vita di una persona è un avvenimento unico, così come del resto è unica la relazione che si viene a creare tra lo psicologo e i suoi clienti. Si tratta di un percorso di rinnovamento dinamico e articolato durante il quale sono diverse le componenti che entrano in gioco; alcune di queste emergono sin dall’inizio mentre altre fanno la loro comparsa man mano che l’intervento procede.

In particolare, giocano un ruolo fondamentale in questo percorso: 

  • la personalità del cliente,
  • la particolare problematica che sta vivendo in quel momento, 
  • la sua maggiore o minore consapevolezza delle motivazioni che stanno alla base di questa problematica,
  • le risorse personali che il cliente ha a disposizione, 
  • la sua disponibilità ad aprirsi sin da subito,
  • la sua voglia di impegnarsi attivamente,
  • la sua motivazione al cambiamento.

Particolare attenzione bisognerà porre a ciascuno degli aspetti sopra indicati, allo scopo di adeguare l’intervento alla specifica situazione e per fare in modo che tale intervento possa effettivamente risultare efficace.

Senza la partecipazione attiva, consapevole e “convinta” della persona o della coppia, un intervento psicologico non può apportare un effettivo cambiamento.

In caso di un intervento psicologico rivolta ad una coppia, queste considerazioni vanno fatte con riferimento a ciascuno dei due partner ma considerando che ognuno dei due li esprime, a sua volta, con modalità e tempistiche differenti. Particolare attenzione va posta, in questo caso, agli aspetti narrativi con cui i due partner raccontano la loro storia e le motivazioni che, a loro parere, hanno portato alla specifica situazione problematica o di crisi o, più semplicemente, di insoddisfazione.

È essenziale, in questo caso, adottare un approccio neutrale e imparziale per consentire ad entrambi di esprimere il loro punto di vista.

Fondamentale è quindi, da parte dello Psicologo, la capacità di ascolto e l’attenta analisi dell’esigenza portata dalla singola persona o dalla coppia, nonché il rispetto dei loro tempi e della loro motivazione ad affrontare il cambiamento stesso.

L'analisi della domanda

L’analisi della domanda, in psicologia, è un processo critico che viene utilizzato per comprendere in modo approfondito le esigenze della persona o della coppia che cerca aiuto psicologico, prima di adottare un determinato tipo di intervento.

Questo processo implica la raccolta di informazioni sul cliente, la valutazione delle sue richieste e l’identificazione dei problemi specifici che la persona vuole risolvere. Include altresì la raccolta di informazioni sulle ragioni per cui la persona sta cercando aiuto, le sue aspettative riguardo al trattamento e le sue eventuali preoccupazioni o perplessità riguardo allo stesso processo terapeutico.

L’analisi della domanda è quindi fondamentale per consentire l’adozione e la pianificazione del tipo di intervento più adeguato alla richiesta di un particolare cliente.

Per contro, un approccio precostituito implica un intervento che si basa su un modello teorico specifico o una metodologia prefissata. Un professionista che adotta un approccio precostituito potrebbe anche essere influenzato dalle sue esperienze passate o dalle sue convinzioni personali.

Un approccio psicologico efficace richiede che il professionista sia aperto, flessibile e in grado di adattarsi alle esigenze e alle circostanze specifiche della persona o della coppia. Ciò significa mantenere una mente aperta, evitare pregiudizi, non trarre conclusioni affrettate.

Modalità di conduzione del colloquio

Anche la modalità di conduzione del dialogo con i clienti durante un percorso di psicologia potrà essere adattata alla particolare situazione.

In alcuni momenti potrà essere usato, ad esempio, un approccio più orientativo in cui, come psicologo, metto a disposizione me mie competenze e la mia esperienza per aiutare la persona o la coppia a comprendere meglio le circostanze che l’hanno portata a chiedere supporto e indirizzarla sui diversi modi con cui la problematica in analisi potrebbe essere affrontata. Questo tipo di approccio può essere molto di aiuto ed a volta si rende anche necessario per rassicurare i clienti sul fatto che ci sono delle possibili soluzioni alla loro situazione e che anche altri, come loro, si sono trovati ad affrontare e risolvere problematiche analoghe.

Più frequentemente l’approccio utilizzato sarà quello di guida in cui, come psicologo, lavoro accanto alla persona o alla coppia, accompagnandola lungo il percorso intrapreso. Da parte mia fornisco delle indicazioni su ciò che è possibile fare in ogni caso specifico e sui possibili rischi e benefici di ogni approccio, lasciando ad ognuno la possibilità di valutare qual è la direzione che sente come più adatta e sostenibile. Questo tipo di approccio trasmette ai clienti fiducia sulla loro capacità di interpretare e gestire la propria situazione e di poter contribuire attivamente a trovare una soluzione che ritengono adeguata.

Non esiste un confine netto tra i diversi stili di conduzione e l’obiettivo non è applicare uno stile specifico ma muoversi dinamicamente tra di essi, valutando di volta in volta, a seconda della fase che si sta attraversando, quale approccio possa risultare più adeguato.

Si tratta, in definitiva, di un lavoro di squadra a cui il cliente contribuisce con la sua indiscussa conoscenza di sé, delle sue priorità e delle sue risorse interiori, mentre lo psicologo mette a disposizione i suoi strumenti e la sua conoscenza delle tematiche psicologiche. Nessun intervento o approccio precostituito o deciso a priori quindi, ma un progressivo e reciproco chiarimento volto a favorire un processo di cambiamento che sia condiviso da entrambi.

Torna in alto