Officina di Psicologia

Officina di Psicologia

Officina di Psicologia è uno spazio di ascolto e di sostegno in cui, come psicologo, lavoro con la singola persona (adulta, adolescente…) la coppia o la famiglia, per individuare insieme lo specifico problema psicologico che crea disagio ed elaborare un percorso di intervento mirato alla risoluzione di tale problema e, più in generale, al miglioramento del benessere psicologico e della qualità della vita.

Problema Psicologico

Un “problema psicologico” indica in generale una condizione mentale o emotiva che interferisce con uno o più aspetti della vita quotidiana di una persona (lo studio, il lavoro, le relazioni…), compromettendo la sua capacità di funzionare normalmente e di godere di una buona qualità della vita.

Benessere Psicologico

Il “benessere psicologico” è un concetto che descrive uno stato di equilibrio e di soddisfazione personale a livello mentale ed emotivo. Il benessere psicologico è legato a una serie di fattori, tra cui la salute mentale, le relazioni positive, la realizzazione personale e la soddisfazione lavorativa.

Officina di Psicologia è anche un ambiente sicuro e confidenziale dove esplorare i propri pensieri, le proprie emozioni e i propri comportamenti e dove lavorare insieme per il raggiungimento di una maggiore stabilità emotiva e di un migliore benessere psicologico.

Uno spazio in cui, attraverso l’utilizzo di teorie e tecniche proprie della psicologia potranno essere apportate sia misure correttive per rivedere e mettere a posto quello che non va (disagio, criticità, difficoltà) sia misure preventive volte a sviluppare e potenziare le risorse personali necessarie per affrontare positivamente ed in modo efficace i diversi contesti di vita (lavoro, relazioni, studio).

Nella mia Officina di Psicologia, dopo una prima fase di valutazione, potremo costruire un Percorso di Psicologia su Misura che possa risultare adeguato alla specifica necessità o esigenza emersa nel corso del colloquio iniziale.

Percorsi di Psicologia su Misura

Mi piace pensare un intervento psicologico come un tratto di cammino che, come psicologo, percorro insieme ai miei clienti per aiutarli ad arrivare verso una meta: un percorso di cambiamento per lasciarsi alle spalle una situazione che non va bene ma la cui destinazione non sempre è chiara sin dall’inizio e spesso non è così facile da raggiungere.

Un Percorso di psicologia su misura è un intervento psicologico pensato ed elaborato progressivamente per aiutare la singola persona, la coppia o la famiglia a raggiungere obiettivi specifici in termini di salute psicologica, benessere emozionale e ad acquisire un approccio più positivo ed efficace alla quotidianità.

Ogni percorso è pensato per affrontare particolari fasi di difficoltà o stati di malessere psicologico (apprensione, scoraggiamento, mancanza di motivazione, stress, problemi di relazione o difficoltà lavorative e personali), ma si pone anche l’obiettivo di aiutare i miei clienti a sviluppare abilità psicologiche come la gestione dei conflitti, l’assertività, l’autostima e la cura di sé.

Specifici percorsi vengono elaborati per le coppie che stanno vivendo problemi di comunicazione, conflitti di interesse, problemi di fiducia o altre difficoltà relazionali. Nel caso di coppie con figli, possono anche essere presi in considerazione interventi utili ad analizzare eventuali problematiche legate alla genitorialità.

Perché su Misura?

Un intervento psicologico che ha come obiettivo quello di favorire un cambiamento effettivo nella vita di una persona è un avvenimento unico, così come del resto è unica la relazione che si viene a creare tra lo psicologo ed i sui clienti. Si tratta di un percorso di rinnovamento dinamico e articolato durante il quale sono diverse le componenti che entrano in gioco; alcune di queste emergono sin dall’inizio mentre altre fanno la loro comparsa man mano che l’intervento procede.

A ciascuno di questi aspetti bisognerà porre particolare attenzione per adeguare l’intervento alla specifica situazione e per fare in modo che tale intervento possa effettivamente risultare efficace. Senza la partecipazione attiva, consapevole e “convinta” del cliente o della coppia, un intervento psicologico non può apportare un effettivo cambiamento.

Un percorso di psicologia è, in definitiva, di un lavoro di squadra a cui il cliente contribuisce con la sua indiscussa conoscenza di sé, delle sue priorità e delle sue risorse interiori, mentre io, come psicologo, metto a disposizione la mia esperienza, i miei strumenti e la mia conoscenza dei meccanismi e delle tematiche psicologiche.

Che tipo di percorso vuoi intraprendere?

Adulti

Una percorso che aiuta le persone a gestire le difficoltà psicologiche o emotive che possono influire sulla loro qualità di vita e sul loro benessere, a migliorare la loro autostima e a promuovere relazioni sane.

Una tipo di intervento che si concentra sulle tematiche più specifiche degli adulti, come ansia, depressione, stress, difficoltà di lavoro e problemi di autostima, ma che li aiuta anche a migliorare le relazioni interpersonali e a sviluppare una visione più positiva della vita.

Adolescenti

Un percorso collaborativo che aiuta i giovani ad  identificare e comprendere  le sfide che stanno affrontando ed a sviluppare le strategie più adeguate per superarle, sulla base di un approccio sensibile all’età ed alla fase di sviluppo.

Questo tipo di intervento può aiutare i giovani a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni, a gestire lo stress, la rabbia, l’ansia e l’insicurezza e ad affrontare, tra le altre, problematiche di autostima e situazioni di cattivo rendimento scolastico.

Coppie

Un percorso personalizzato in base alle specifiche esigenze, che aiuta le coppie ad individuare e gestire le difficoltà e i conflitti all’interno delle loro relazioni, aiutandole a migliorarle ed a renderle più forti e soddisfacenti.

In questo tipo di intervento lavoro con entrambi i partner per identificare i problemi che influenzano la relazione, elaborare strategie per affrontarli, esplorare i loro schemi di pensiero e comportamento e sviluppare infine abilità di comunicazione più efficaci.

Ogni tipologia di percorso è mirata a supportare chi sta attraversando un momento di crisi o di sofferenza per il quale non riesce a trovare una causa specifica o che, comunque, non è in grado di superare e risolvere da solo.

Gli interventi sono finalizzati, in generale, ad una migliore realizzazione di sé e delle proprie capacità e al ritrovamento di uno stato di equilibrio e di benessere nella propria quotidianità.

Un percorso può anche essere intrapreso da chi non sta vivendo un particolare momento di disagio psicologico ma vuole comunque approfondire e migliorare la conoscenza di sé, dei propri limiti ma anche delle proprie potenzialità e, più in generale, acquisire uno stato mentale ed emotivo di soddisfazione.

Obiettivo comune ad ogni percorso di intervento è quello di:

Approccio e metodo

L’adozione di un percorso di intervento viene sempre preceduta da una prima fase conoscitiva, che di solito si articola in alcuni incontri a cadenza settimanale e che permette di costruire un quadro iniziale del problema attraverso l’uso di strumenti di indagine quali colloquio clinico di assessment, test psicologici, questionari e monitoraggio di aspetti specifici.

Alla fine di questa prima fase viene concordato col cliente un percorso di intervento adatto alla specifica problematica emersa nella fase precedente .

Tipologie di Intervento

Le finalità di un intervento psicologico possono essere collocate lungo un continuum che va dalla gestione clinica dei differenti tipi di disturbi (individuali, di coppia e familiari), alla promozione di attività volte al miglioramento del benessere e delle prestazioni nella vita personale e negli ambiti lavorativi.

Ad un estremo di questo continuum ritroviamo quindi una tipologia di interventi volti a riparare ciò che non funziona bene, ad attenuare gli effetti di una debolezza e a mitigare la prevalenza di emozioni negative. Tali interventi appartengono all’ambito della Psicologia Clinica. All’altro estremo invece si collocano le attività mirate a promuovere ciò che è positivo, a valorizzare e migliorare i punti di forza, ad aumentare la prevalenza di emozioni positive ed a favorire il raggiungimento degli obiettivi di vita. Tali attività rientrano più propriamente nell’ambito della Psicologia Positiva e del Coaching Psicologico. È all’interno di tale continuum che si declina, infine, l’attività di Counseling Psicologico.

Psicologia
clinica

Tra le aree di pratica professionale degli Psicologi, la Psicologia clinica è uno dei più diffusi ambiti di ricerca e di intervento professionale della psicologia il cui dominio di applicazione concerne i problemi di adattamento, i disturbi di comportamento e gli stati e condizioni di malessere e sofferenza, allo scopo di valutarli e prendersene cura con mezzi psicologici.

Counseling
Psicologico

Il counseling psicologico è un intervento che utilizza teorie e tecniche proprie della psicologia e che mira a fornire supporto e aiuto alle persone che si trovano ad affrontare problematiche di tipo emotivo, comportamentale o relazionale. Si basa su una relazione di aiuto finalizzata a promuovere il benessere psicologico dei clienti e a favorire il loro sviluppo personale.                 

Coaching
Psicologico

Il Coaching Psicologico è un approccio che utilizza tecniche e strumenti psicologici per promuovere il cambiamento e la crescita personale ma si differenzia da altre forme di intervento in quanto si concentra in modo specifico sulla realizzazione di obiettivi specifici e la creazione di una maggiore consapevolezza, piuttosto che sul trattamento di problemi psicologici.

Se hai dubbi sul tipo di percorso o di approccio che va bene per te,

Contattami.

La psicologia è una scienza che si occupa dei processi della mente, del comportamento e delle relazioni umane con lo scopo di promuovere il miglioramento della qualità della vita.

Chi Sono

Il mio nome è:

  • G. Maurizio Scozzari

Ho conseguito la laurea in:

  • Psicologia Clinica

Sono abilitato alla professione di:

  • Psicologo

Approccio e metodo

Percorsi di Psicologia su Misura:

  • Adulti
  • Adolescenti
  • Coppie

Tipologie di Intervento

  • Psicologia Clinica
  • Counseling Psicologico
  • Coaching Psicologico

Consulta l’archivio per approfondire i temi di maggiore interesse per te.

articolo-230402-3

2 aprile 2023

I quattro cavalieri che predicono la fine di una relazione
articolo-230301-3

1 marzo 2023

Intervista Motivazionale per facilitare il cambiamento
Torna in alto